Blog

Cosa influenza l’età biologica e come puoi agire per migliorarla

ChatGPT Image Apr 25, 2025, 01 36 27 PM

Negli ultimi anni si è parlato molto di età biologica, ma la vera domanda è: cosa influenza davvero l’età biologica?
Oggi, grazie a un modello matematico sviluppato con il supporto dell’intelligenza artificiale, possiamo comprendere meglio quanto siamo in salute e cosa possiamo fare per rallentare il nostro invecchiamento.

La ricerca è ricca di studi sui singoli fattori che incidono sulla qualità della vita — come attività fisica, alimentazione, sonno, stress — ma raramente viene proposta una visione integrata.
Come confermato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’invecchiamento sano dipende da fattori modificabili e dinamici, il cui impatto cambia con l’età.

Questa visione viene offerta da uno studio recente del Prof. Emiliano Laruccia (LIUC Castellanza), che proponiamo in versione integrale.
📄 Trovi l’articolo completo in fondo alla pagina.


Cosa influenza l’età biologica: i sei fattori chiave secondo la scienza

Secondo il modello, l’invecchiamento biologico non è un destino, ma il risultato di sei variabili comportamentali:

  • Attività fisica

  • Alimentazione

  • Sonno

  • Gestione dello stress

  • Stimolazione cognitiva

  • Relazioni sociali

La vera innovazione del modello è la sua capacità di pesare in modo dinamico ciascun fattore: l’attività fisica è cruciale tra i 40 e i 60 anni, mentre sonno, relazioni sociali e stimolazione mentale diventano più determinanti oltre i 70.


Due persone, stessa età anagrafica. Ma 20 anni di differenza biologica

Il modello è stato testato su tre profili: sano, medio, fragile. A parità di età anagrafica (70 anni), i risultati sono sorprendenti:

  • ✅ Il soggetto sano ha un’età biologica di 60 anni

  • 😐 Il soggetto medio resta in linea con i 70

  • ❌ Il soggetto fragile ha un’età biologica di 80 anni

Il tutto si riflette direttamente sulla qualità della vita percepita e reale. Chi si prende cura di sé, rallenta il declino. Chi trascura corpo e mente, lo accelera.


È possibile migliorare la propria età biologica?

Sì, e i dati lo dimostrano.
Secondo lo studio, migliorare, anche parzialmente, i diversi fattori, può restituirti 5-7 anni biologici nell’arco di un decennio.
Un cambiamento completo, mantenuto nel tempo, può arrivare a oltre 20 anni di differenza rispetto a chi non modifica il proprio stile di vita.

Il messaggio è chiaro: non serve essere perfetti, ma iniziare e migliorare, un passo alla volta.


Perché questo studio ci riguarda da vicino

In TRI60 non ci occupiamo solo di allenamento.
Questo studio rafforza ciò che promuoviamo ogni giorno: ciò che fai oggi determina la tua salute futura.


📥 Scarica il PDF completo

 

Chart1 Laruccia PaperLongevity
Chart2 Laruccia PaperLongevity
Chart3 Laruccia PaperLongevity

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Altri Post

ChatGPT Image Apr 25, 2025, 01 36 27 PM
× Come posso aiutarti?